In FORTES opera un gruppo di specialisti che portano consolidate esperienze educative ed aziendali ma anche comuni valori etici di responsabilità sociale.
Dal Codice Etico di FORTES SRL:
“Come intendiamo il nostro lavoro
Vogliamo creare un ambiente di lavoro che permetta di dare a ognuno dei componenti di FORTES uno spazio di realizzazione personale e di serenità in cui svolgere le proprie mansioni. Per questo immaginiamo ciascuno dei dipendenti e dei collaboratori dotato di quella iniziativa e responsabilità personale che lo pone al centro delle attività come persona ancor prima che come dipendente o dirigente.
Le nostre attività condotte nelle reti di partenariato nazionale e internazionale sono guidate dai principi dell’etica e del rispetto degli accordi e delle norme nazionali ed europee: su questi presupposti desideriamo che sia costruita l’affermazione e il successo delle attività di FORTES. Con i nostri partner di riferimento costruiamo una rete di aspettative condivise e perseguite nel rispetto dell’ambiente e delle istanze della società espresse dalle sue rappresentanze civili, istituzionali e politiche.”
Andrea Cecchin – Presidente CdA
Amministratore e rappresentante legale di FORTES Impresa Sociale SRL. Oltre ad assicurare la gestione amministrativa della società, nel rispetto del suo Codice etico e dei principi della Responsabilità sociale d’impresa, coordina l’attività di progettazione in ambito europeo.
Silvana Groppo – Coordinatrice dipartimento mobilità europea
Responsabile della gestione pedagogica e tecnica dei programmi transnazionali di tirocinio. Partecipa alla progettazione dei percorsi formativi con particolare attenzione al riconoscimento delle esperienze di lavoro quale parte essenziale del percorso educativo, formativo e professionale della persona, in relazione ai titoli di istruzione e formazione e alle qualificazioni.
Davide Cecchin – Amministrazione e contabilità
Collabora alla gestione amministrativa aziendale.
Paola Roscini – Segreteria dipartimento mobilità europea
Collabora a gestione tecnica, monitoraggio e valutazione dei programmi transnazionali. Svolge funzioni di segreteria generale e prima accoglienza.
Giorgia Dola – Ricerca, progettazione e marketing
Collabora alla costruzione delle Reti di partenariato attivo locale e transnazionale, alla redazione di progetti e alla ricerca ed innovazione per lo sviluppo territoriale.
Francesca Danda – Gestione progetti
Collabora alla gestione dei programmi transnazionali e alla redazione progettuale.
Lucia Galdo – Coordinamento progetti in entrata
Gestisce i rapporti con i partner esteri e pianifica l’accoglienza, cura le relazioni con le aziende del territorio per la realizzazione dei tirocini formativi.
Silvia Rasia – Accoglienza e tutoraggio gruppi in entrata
Gestisce i corsi di italiano, cura la ricerca alloggi, organizza la logistica e il monitoraggio dei partecipanti alle attività formative.
Margherita Loro – Amministrazione dipartimento mobilità europea
Collabora con la Dirigenza per la gestione amministrativa dei progetti in uscita.
Stefania Zanella – Assistente dipartimento mobilità europea
Collabora alle attività dei programmi transnazionali.
Sarah Baudry – Assistente dipartimento mobilità europea
Collabora alle attività dei programmi transnazionali e cura le relazioni con la Francia per il dipartimento incoming.