

FORTES è sinonimo di innovazione, inclusione, sviluppo in linea con i principi della Responsabilità Sociale d'Impresa (ISO 26000).
FORTES è sinonimo di innovazione, inclusione, sviluppo in linea con i principi della Responsabilità Sociale d'Impresa (ISO 26000).
Dal 2002, FORTES Impresa Sociale apre le porte ad esperienze che cambiano la vita, offrendo opportunità di crescita professionale attraverso la mobilità internazionale.
Con la qualifica di Impresa Sociale dal 2013, FORTES è sinonimo di innovazione, inclusione e sviluppo sostenibile, in linea con i principi della Responsabilità Sociale d’Impresa (ISO 26000).
FORTES trasforma l’educazione in esperienza, collaborando con scuole, enti pubblici e aziende in tutta Europa per offrire:
Dal 2002, FORTES Impresa Sociale apre le porte ad esperienze che cambiano la vita, offrendo opportunità di crescita professionale attraverso la mobilità internazionale.
Con la qualifica di Impresa Sociale dal 2013, FORTES è sinonimo di innovazione, inclusione e sviluppo sostenibile, in linea con i principi della Responsabilità Sociale d’Impresa (ISO 26000).
FORTES trasforma l’educazione in esperienza, collaborando con scuole, enti pubblici e aziende in tutta Europa per offrire:
Soggiorni linguistici e percorsi formativi
per potenziare competenze e carriera
Tirocini Internazionali
in aziende di prestigio
Consulenza specializzata
Per accedere a finanziamenti europei, nazionali e regionali.
LA NOSTRA MISSION
Con programmi di mobilità in 15 Paesi europei, FORTES aiuta studenti di istituti tecnici, professionali, licei e ITS, oltre a docenti e personale scolastico, a vivere esperienze trasformative.
In Veneto, FORTES organizza stage e percorsi di formazione per professionisti italiani ed europei, creando connessioni con aziende e istituzioni di alto livello.
L’impegno di FORTES va oltre: progettiamo percorsi su misura per persone con bisogni speciali, dimostrando che la diversità è un’opportunità, non un limite.
FORTES non si limita ad offrire esperienze, ma crea opportunità concrete per il futuro. Ogni partecipante è protagonista attivo di un percorso che cambia prospettive e apre nuove strade.
FORTES è al fianco di:
Giovani
che vogliono trasformare la formazione in una carriera, integrando l’istruzione con esperienze di valore per un accesso consapevole al mercato del lavoro europeo.
Scuole e istituzioni educative
per sviluppare progetti innovativi che puntano alla formazione continua e a uno sviluppo economico sostenibile, o rispettoso delle persone e dell’ambiente.
Aziende
che desiderano valorizzare il proprio ruolo formativo e investire in nuove generazioni attraverso la Responsabilità Sociale d’Impresa.
Istituzioni territoriali
per contribuire a modelli di sviluppo socio-economico più innovativi, efficaci e sostenibili.
LA NOSTRA MISSION
Con programmi di mobilità in 15 Paesi europei, FORTES aiuta studenti di istituti tecnici, professionali, licei e ITS, oltre a docenti e personale scolastico, a vivere esperienze trasformative.
In Veneto, FORTES organizza stage e percorsi di formazione per professionisti italiani ed europei, creando connessioni con aziende e istituzioni di alto livello.
L’impegno di FORTES va oltre: progettiamo percorsi su misura per persone con bisogni speciali, dimostrando che la diversità è un’opportunità, non un limite.
FORTES non si limita ad offrire esperienze, ma crea opportunità concrete per il futuro. Ogni partecipante è protagonista attivo di un percorso che cambia prospettive e apre nuove strade.
FORTES è al fianco di:
Giovani
che vogliono trasformare la formazione in una carriera, integrando l’istruzione con esperienze di valore per un accesso consapevole al mercato del lavoro europeo.
Scuole e istituzioni educative
per sviluppare progetti innovativi che puntano alla formazione continua e a uno sviluppo economico sostenibile, o rispettoso delle persone e dell’ambiente.
Aziende
che desiderano valorizzare il proprio ruolo formativo e investire in nuove generazioni attraverso la Responsabilità Sociale d’Impresa.
Istituzioni territoriali
per contribuire a modelli di sviluppo socio-economico più innovativi, efficaci e sostenibili.
In ogni progetto c'è innovazione, collaborazione, passione E CI SIAMO NOI

Andrea Cecchin
Presidente Consiglio di Amministrazione

Silvana Groppo
Coordinatrice Mob. Europea Gruppi in Uscita

Lucia Galdo
Coordinatrice Mob. Europea Gruppi in Entrata

Silvia Rasia
Accoglienza e Gestione Gruppi in Entrata

Marta Michielin
Project Manager e Assistente Mobilità Europea

Margherita Loro

Stefania Zanella
Digital Marketing e Social Media Management

Arianna Berlato
Assist. Dipart. Mobilità Europea - Gruppi In Entrata
LA NOSTRA STORIA
Fortes è nata nel 2002 per iniziativa di un gruppo di operatori e professionisti della formazione impegnati a favore dell’integrazione sociale, culturale ed economica di giovani e adulti.
Il percorso di crescita compiuto negli anni ha portato Fortes a trasformarsi fino a conseguire, nel 2013, la qualifica di impresa sociale, aderendo ai principi della responsabilità sociale d’impresa (ISO 26000).
Fortes impresa sociale è oggi una società di servizi non profit che opera con scuole, enti di formazione e realtà pubbliche e private d’Europa per realizzare azioni educative e di sviluppo professionale (tirocini in azienda, soggiorni linguistici, esperienze formative) attraverso la mobilità transnazionale e interregionale.
Con uno staff di professionisti in diverse aree di competenza, Fortes offre un servizio completo di progettazione e consulenza affiancando soggetti pubblici e privati che vogliano accedere a finanziamenti europei, nazionali e regionali per attività di formazione e orientamento professionale.
Fortes organizza mobilità short e long term in 15 diversi Paesi europei per studenti di numerosi istituti tecnici, professionali e licei, per accademie ITS, per docenti e per personale tecnico della scuola e di enti pubblici. Parallelamente, Fortes organizza in Veneto stage e percorsi formativi professionalizzanti per studenti, docenti, tecnici europei e italiani, in collaborazione con enti e aziende rilevanti nei più diversi settori.
Nel corso degli anni Fortes ha acquisito una particolare esperienza anche nell’organizzazione di tirocini per persone con bisogni speciali o svantaggiate, in una visione che considera la diversità non un impedimento, ma una ragione in più per vivere un’esperienza di mobilità internazionale o interregionale.
LA NOSTRA STORIA
FORTES è nata nel 2002 per iniziativa di un gruppo di operatori e professionisti della formazione impegnati a favore dell’integrazione sociale, culturale ed economica di giovani e adulti.
Leggi di più
Il percorso di crescita compiuto negli anni ha portato FORTES a trasformarsi fino a conseguire, nel 2013, la qualifica di Impresa Sociale, aderendo ai principi della Responsabilità Sociale d’Impresa (ISO 26000).
FORTES Impresa Sociale è oggi una società di servizi non profit che opera con scuole, enti di formazione e realtà pubbliche e private d’Europa per realizzare azioni educative e di sviluppo professionale (tirocini in azienda, soggiorni linguistici, esperienze formative) attraverso la mobilità transnazionale e interregionale.
Con uno staff di professionisti in diverse aree di competenza, FORTES offre un servizio completo di progettazione e consulenza affiancando soggetti pubblici e privati che vogliano accedere a finanziamenti europei, nazionali e regionali per attività di formazione e orientamento professionale.
FORTES organizza mobilità short e long term in 15 diversi Paesi europei per studenti di numerosi Istituti tecnici, professionali e licei, per Accademie ITS, per docenti e per personale tecnico della scuola e di enti pubblici. Parallelamente, FORTES organizza in Veneto stage e percorsi formativi professionalizzanti per studenti, docenti, tecnici europei e italiani, in collaborazione con enti e aziende rilevanti nei più diversi settori.
Nel corso degli anni FORTES ha acquisito una particolare esperienza anche nell’organizzazione di tirocini per persone con bisogni speciali o svantaggiate, in una visione che considera la diversità non un impedimento, ma una ragione in più per vivere un’esperienza di mobilità internazionale o interregionale.