Network

Partner per i progetti di mobilità internazionale

Nel corso degli anni FORTES Impresa Sociale ha costituito una fitta rete di partner, con i quali è in grado di coordinare progetti di mobilità internazionale per studenti e docenti caratterizzati da elevati standard qualitativi e fortemente personalizzati.

Mappa Incoming | Numero partner per paese: 20

Mappa Outgoing | Numero partner per paese: 20

Reti di Partenarati Strategici

Forte di un’esperienza pluriennale nell’organizzazione di progetti di mobilità, riconosciuta da Istituzioni e altri enti di formazione di tutta Europa, FORTES Impresa Sociale è coinvolta attivamente in partenariati strategici finanziati dall’Unione Europea nell’ambito della formazione continua e delle esperienze di scambio internazionali.

Corpo Europeo di Solidarietà

FORTES Impresa Sociale Srl ha ottenuto l’attestazione di “Quality Label” per la tipologia Volontariato ed il ruolo di Supporto e Ospitalità dall’Agenzia Nazionale per i Giovani per il settennato 2021 – 2027 dal CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETÁ

Project "Blue Bridge" 2020-2-PL01-ESC11-082903

Il progetto mira ad incoraggiare la comprensione reciproca tra i giovani all’interno della regione Euro-Med (contenente anche la regione del Caucaso) e la lotta contro gli stereotipi e i pregiudizi; per promuovere la cittadinanza attiva tra i giovani e migliorare il loro senso di solidarietà. Il progetto permette ai volontari di esprimere la loro solidarietà, di acquisire esperienza interculturale e di sviluppare nuove competenze. Porta benefici alle comunità locali e all’organizzazione ospitante.

Applicant Partner: Semper Avanti

Business Incubator GO-UP

Chi siamo?

Obiettivi di GO-UP

BUSINESS E-INCUBATOR GO-UP  è stato fondato grazie alla collaborazione congiunta di Horizon Results Booster della Commissione Europea. Si tratta di sette partner sotto la società civile comune GO-UP:

Accelerare la crescita smart in tutta Europa facilitando: startup, cooperativismo, imprenditoria sociale, investimenti a basso impatto, agri-imprenditorialità giovanile e venture-building attraverso l’intera catena del valore agroalimentare; creare posti di lavoro smart e verdi e opportunità di occupazione smart per i giovani; e migliorare il quadro regionale dello sviluppo delle MSMEs attraverso il supporto e il networking di partner locali e regionali nei settori pubblico, privato, della società civile e accademico.

Obiettivi specifici

Accelerare la crescita smart in tutta Europa facilitando: startup, cooperativismo, imprenditoria sociale, investimenti a basso impatto, agri-imprenditorialità giovanile e venture-building attraverso l’intera catena del valore.

OS1: Rafforzamento delle capacità: formazione, consulenza, mentoring e altri servizi alle PMI/ start-up e agli imprenditori in conformità con le lacune di competenze chiaramente definite.

OS2: Creazione di lavoro/occupazione: facilitare l’avvio e la competitività delle PMI (anche tra gli studenti/ricercatori) e promuovere l’innovazione nel settore agricolo con il più alto potenziale di creazione di occupazione e crescita.

OS3: Sviluppo di connessioni intersettoriali: promuovere e rafforzare la cooperazione tra università e imprese.

OS4: La costruzione di imprese nell’agroalimentare e nella bioeconomia mettendo insieme le risorse, creando strutture per far crescere le imprese da zero a unicorni, innovando in prodotti, servizi e catene di valore che siano neutrali per il clima, intelligenti e socialmente giuste.

I risultati sono identificati come segue:

  • Risultato 1: Rafforzamento delle strutture locali, compreso un migliore accesso e un migliore utilizzo della conoscenza, della ricerca e dell’informazione;
  • Risultato 2: Creazione di nuovi posti di lavoro e aumento del livello imprenditoriale;
  • Risultato 3: Rafforzamento delle relazioni e del networking, riduzione delle barriere all’entrata, aumento della visibilità;
  • Risultato 4: Investimenti ad impatto responsabile, costruzione di imprese, crescita sostenibile ed intelligente in una rete europea

Destinatari

  • gli utenti dell’incubatore, sia a distanza che fisicamente nelle sedi dei partner di Go-Up;
  • lavoratori autonomi (rapporto 50:50 F/M) e giovani imprenditori (rapporto 50:50 F/M);
  • studenti (rapporto 50:50 F/M) / docenti (rapporto 50:50 F/M);
  • giovani inoccupati (rapporto 50:50 F/M);
  • Business angels e investitori;
  • Aziende fornitrici di servizi che operano nell’ecosistema e sostengono gli imprenditori con, tra l’altro, infrastrutture IT, contabilità, incorporazione e brevetti.
  • Creatori di valore nei settori agroalimentare e della bioeconomia.

Attività GO-UP

  • Programma di incubazione d’impresa e sostegno diretto allo sviluppo del business di start-up o prodotti/servizi innovativi;
  • Analisi e consulenza mirata;
  • Mentoring;
  • Supporto per la costituzione di un’impresa imprenditoriale fornendo un indirizzo e una sede legale;
  • Mediazione nella ricerca di investitori e supporto nelle trattative;
  • Sviluppo di nuovi modelli di business / strategie di adattamento, adatti al contesto locale e regionale;
  • Corsi di formazione e matchmaking con partner commerciali adatti;
  • Trasferimento di conoscenze;
  • Attività di informazione e sensibilizzazione;
  • Partecipazione alla cooperazione internazionale e a progetti che ricevono sovvenzioni dall’UE e da altri paesi.
it_ITItaliano